Tendenze del consumo di vino: Nuove prospettive e sviluppi
Un’analisi delle vendite di vino effettuate dal grossista Mรฉtro al settore horeca rivela nuove tendenze nel consumo di vino, che riflettono l’evoluzione delle preferenze dei consumatori.
La crescente importanza dei consumi locali
Una prima tendenza significativa รจ la crescente importanza del consumo locale. I ristoratori prestano particolare attenzione all’offerta di specificitร regionali, sia nei piatti serviti che nei vini offerti per accompagnarli. Questa tendenza รจ particolarmente marcata nelle regioni vinicole, dove i vini regionali rappresentano fino al 75% del business dei grossisti.
L’emergere del vino al bicchiere
Un’importante evoluzione nel consumo di vino รจ l’aumento del vino al bicchiere. Questa tendenza si spiega con una maggiore cautela sulle strade e con il crescente desiderio di consumare il vino in modo piรน illuminato in Francia.
Il servizio al bicchiere risponde a questa esigenza emergente: i consumatori preferiscono gustare uno o due bicchieri di vino al ristorante, piuttosto che condividere una bottiglia che potrebbe non essere finita o adatta a tutti.
I consumatori sono alla ricerca di scoperte e vogliono beneficiare di una gamma piรน ampia di vini. I ristoratori si stanno adattando diversificando i loro menu e dotandosi di sistemi di conservazione e servizio del vino al bicchiere, come WIKEEPS.
Grazie all’azione dei gas enologici, questi sistemi conservano le bottiglie di vino fino a tre settimane, offrendo una piรน ampia scelta di vini al bicchiere senza il timore di perderli e rispondendo alle nuove tendenze di consumo del vino. Ciรฒ consente di ottimizzare il business del vino al bicchiere, garantendo una qualitร costante a una clientela sempre piรน attenta ed esigente.
Il vino come aperitivo: una tendenza in crescita
Un’altra tendenza sorprendente รจ il consumo di vino come apรฉritif. Molti locali, come enoteche e ristoranti, sono nati intorno al concetto di “dopolavoro”, in cui i clienti si riuniscono intorno a un tagliere di formaggi o salumi gustando un bicchiere di vino. Questa pratica riflette un cambiamento di comportamento e un crescente apprezzamento dell’esperienza conviviale offerta dal vino.
Cambiamento delle preferenze regionali e nuovi riferimenti
Il grossista nota anche una recente tendenza alla crescita della domanda di vini bianchi. Queste referenze si stanno moltiplicando nei menu dei ristoranti, facendo sempre piรน concorrenza allo champagne come aperitivo.
Allo stesso tempo, si รจ registrata una leggera diminuzione delle referenze di vini di Bordeaux, a favore dei vini della Loira, della Linguadoca e delle Cรดtes du Rhรดne. Questa tendenza puรฒ essere attribuita alla ricerca di novitร e di scelta, oltre che ai prezzi piรน elevati delle annate 2009 e 2010.
Queste tendenze rivelano le dinamiche in continua evoluzione del consumo di vino, in cui i consumatori cercano di scoprire nuove esperienze di gusto, privilegiano i prodotti locali e si orientano verso opzioni di consumo piรน adatte alle loro preferenze e stili di vita.