Introduzione

Dall’antica anfora alla bottiglia a capsula, il vino ha sempre avuto bisogno di un contenitore dopo essere stato invecchiato. Di tutte le forme, di materiali diversi, la sua diversitร  si esprime anche in base alla sua origine. Conosci tutti i formati di bottiglia e i loro nomi? Puรฒ essere difficile orientarsi, quindi facciamo un esame della forza lavoro tra due regioni francesi, Borgogna e Gironda.

 

Vin rouge

 

Partiamo dal formato piรน piccolo, la mezza bottiglia, con una capacitร  di 0,375 l. Come suggerisce il nome, rappresenta la mezza bottiglia (0,75 l), il formato piรน comune delle bottiglie di vino. Una magnum, infine, corrisponde a due bottiglie di vino, cioรจ 1,5 l.

Adesso le cose si fanno dure… Una bottiglia da 3 litri si chiama doppia magnum a Bordeaux, mentre si chiama jeroboam in Borgogna. Questo stesso jeroboam equivale a 4,5 l in Gironda, mentre una bottiglia di questa capacitร  si chiama roboamo in Borgogna. Il Bordeaux imperiale, orgoglioso dei suoi 6 litri, si trova sotto il nome di mathusalem in Borgogna.

Ci sono altri volumi ancora piรน grandi. I formati da 12 l e 15 l sembrano essere unanimi tra bordolesi e borgognoni, nome da non cambiare per queste bottiglie: rispettivamente balthazar e nabuchodonosaur. Ma la discordia riprende al 18 l, il bordolese melchior diventa un Salomone.

Conclusione

Al di lร  del semplice piacere della condivisione che queste bottiglie possono rappresentare, l’interesse dei grandi formati risiede anche nella loro capacitร  di conservazione.

Per sfruttare al massimo le tue bottiglie, Wikeeps offre sistemi di servizio e conservazione del vino che si adattano a molti formati di bottiglia. Dalla bottiglia nel formato classico a quella imperiale (presentata con orgoglio al Vinexpo 2015), Wikeeps ti permette di servire e conservare le tue bottiglie aperte per 20 giorni.
Trovaci su Facebook e Twitter per ulteriori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre novitร . Arrivederci !