Cos’รฉ la botte ?
La botte รจ un contenitore destinato alla conservazione del vino apparso nel VI secolo aC nella regione dell’Etruria (che corrisponde all’attuale Toscana). La fabbricazione di una botte รจ diventata nel corso dei secoli una vera e propria arte, che le botti francesi hanno padroneggiato brillantemente.
Oggi le botti bordolesi sono realizzate in rovere francese, generalmente tagliato nel centro della Francia, nell’Allier. Con una capacitร di 225 l (rispetto ai 228 l del loro equivalente borgognone – queste due terre di vino non vogliono assolutamente andare d’accordo!), saranno necessari quasi 5 m3 di quercia tagliata in doghe (tavole) per poter fabbricare dieci di botti.
I passi delle botte
Uno dei passaggi piรน importanti nella creazione di una botte sarร il riscaldamento: le doghe (le lame di legno che compongono la botte) vengono riscaldate in modo da poter essere piegate e consentire l’assemblaggio della botte. Il riscaldamento puรฒ essere piรน o meno intenso, piรน o meno lungo. In base a questi parametri, l’affinamento in botte influenzerร le caratteristiche organolettiche del vino: si esprimeranno quindi aromi di vaniglia, pane tostato e spezie.
ร fondamentale ritrovare in una bottiglia tutti gli aromi che il cantiniere ha cercato di sviluppare nel vino che ha assemblato. Capita di aprire una bottiglia e non finirla, rimpiangendo amaramente l’alterazione dei sapori del vino successivamente. Per questo Wikeeps ha sviluppato un sistema per conservare e servire il vino al bicchiere che permette di gustare una bottiglia per 30 giorni grazie all’aggiunta di gas argon. L’Argon รจ un gas neutro, che si trova allo stato naturale e che non altera in alcun modo il gusto del vino.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre novitร non esitate a seguirci su Facebook e Twitter o a visitare il nostro sito. Arrivederci !