Franciacorta

franciacorta vino

Presentazione del Franciacorta

Prestigiosa denominazione situata in Lombardia, nel nord Italia, è rinomata per i suoi vini spumanti prodotti con il metodo tradizionale. Questa regione vinicola utilizza principalmente vitigni Chardonnay e Pinot Nero.

In misura minore, il Pinot Bianco produce vini di notevole finezza ed eleganza. Il loro profilo aromatico è complesso e combina note di mela verde, pesca, pane tostato e mandorla con un’acidità vivace e una mousse delicata.

Questi vini Franciacorta sono una denominazione protetta DOCG, disponibili nelle versioni Brut, rosé e milleimato (vintage). Il Franciacorta Bellavista lanciato nel 1977 a Ebusco è uno dei vini brut DOCG più rinomati della denominazione. Bellavista produce più di 15 annate tra cui l’annata 100% Chardonnay Saten.

Sempre a Erbusco, culla della Franciacorta, la cantina del Bosco – “ca del Bosco” è un’altra casa rinomata per la finezza dei suoi spumanti, principalmente pinot e chardonnay. A differenza di Bellavista, questa “cantina” franciacortina imbottiglia anche ottimi vini rossi e bianchi.

 

Vitigni Chardonnay e Pinot Nero

Come Bubbl. conserva le caratteristiche della Franciacorta

Per beneficiare appieno delle sottili sfumature e delle delicate bollicine del Franciacorta, una buona conservazione è essenziale. Qui è dove Bubbl. entra in gioco.

Bubbl. è un sistema di conservazione degli spumanti che nasce per aiutare a mantenere l’effervescenza e la freschezza degli aromi degli spumanti aperti, come il Franciacorta. Grazie ad una specifica miscela di gas enologici (80% CO2 e 20% Azoto), Bubbl. comprime il gas esistente nella bottiglia proteggendo il vino dall’ossidazione.

Utilizzando Bubbl., puoi prolungare la vita di una bottiglia aperta fino a una settimana, preservandone le bollicine delicate e gli aromi complessi. Potrai così goderti la tua bottiglia per più giorni senza compromettere la qualità o il piacere della degustazione.

 

Conservazione spumante aperto - Nuovo sistema BUBBL.

Bubbl., l’accessorio indispensabile per gli amanti del Franciacorta

Che tu sia un amante delle bollicine o un professionista del vino, Bubbl. è un accessorio indispensabile per godersi appieno la Franciacorta. Il suo “Smart Cap” garantisce una perfetta chiusura, preservando la freschezza e l’effervescenza del vino.

 

Bubbl. permette una conservazione efficace per una settimana

 

In sintesi, con Bubbl. vi garantite una conservazione ottimale della vostra bottiglia, che vi permetterà di assaporare ogni sorso in tutto il suo pregio. Allora perché non provare Bubbl. per la tua prossima bottiglia di Franciacorta?

 

Domande frequenti:

1. Dove viene prodotto il famoso vino Franciacorta secondo il modello dello Champagne?

Il famoso vino Franciacorta è prodotto in Italia, più precisamente nella regione Lombardia. Viene prodotto in una specifica area geografica, delimitata dalla legislazione italiana, situata tra la città di Brescia e il Lago d’Iseo.

Il nome “Franciacorta” si riferisce sia alla regione di produzione che al vino stesso. Come lo champagne francese, viene prodotto secondo il metodo tradizionale o metodo champenoise, cioè una seconda fermentazione in bottiglia. Questo metodo, unito ad un clima favorevole e ad un terreno fertile, dona al Franciacorta finezza e complessità, con bollicine fini e persistenti.

2. Cos’è il Franciacorta Brut e come si confronta con altri spumanti come Champagne e Prosecco?

Il Franciacorta Brut è un prestigioso vino spumante italiano, prodotto nella regione Franciacorta, in Lombardia. Come lo Champagne, è prodotto utilizzando il metodo tradizionale (noto anche come metodo champenoise), il che significa che la seconda fermentazione, che produce le bollicine, avviene in bottiglia.

Il Franciacorta Brut è generalmente composto da Chardonnay, Pinot Nero e talvolta Pinot Bianco. Il termine “Brut” indica che il vino è secco, con una piccola quantità di zucchero residuo. Rispetto allo Champagne e al Prosecco, il Franciacorta Brut offre un’interessante alternativa. Unisce l’eleganza e la complessità del metodo tradizionale, tipica dello Champagne, con le caratteristiche fruttate e floreali dei vitigni italiani, simili al Prosecco.

Ha però uno stile decisamente italiano, con aromi spesso più dolci e delicati di quelli dello Champagne e una complessità e struttura che lo distingue dal Prosecco. È importante notare che, come per tutti i vini, la qualità e lo stile del Franciacorta Brut possono variare a seconda del produttore, dell’annata e del tempo di affinamento sui lieviti.

 

3. Informazioni sulle cantine italiane Ca’ del Bosco e Bellavista e il loro ruolo nella produzione del Franciacorta?

Ca’ del Bosco e Bellavista sono due dei produttori di vino più famosi della Franciacorta, una regione vinicola italiana rinomata per il suo spumante di alta qualità. Svolgono un ruolo cruciale nell’industria vinicola della regione e hanno contribuito a stabilire la reputazione della Franciacorta come produttore di alcuni dei migliori spumanti del mondo.

Ca’ del Bosco

Fondata nel 1968 da Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco è una delle aziende vinicole più prestigiose della zona. Situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, è rinomata per i suoi vini spumanti prodotti con il metodo tradizionale (metodo champenoise), come lo Champagne in Francia.

Ca’ del Bosco è famosa anche per le sue innovative tecniche di produzione del vino, che prevedono l’utilizzo di sistemi di refrigerazione e ossigenazione controllata per mantenere la freschezza delle uve. L’azienda produce una gamma di spumanti, tra cui il Franciacorta Cuvée Prestige, la Cuvée Annamaria Clementi e la Vintage Collection.

Bellavista

Fondata nel 1977 da Vittorio Moretti, Bellavista è un altro importante produttore della Franciacorta. Anche l’azienda si trova in Lombardia ed è riconosciuta per il suo impegno verso la qualità e l’innovazione.

Bellavista utilizza tecniche di viticoltura tradizionali e moderne per produrre una gamma di vini che riflettono il terroir unico della regione Franciacorta. L’azienda produce diverse tipologie di spumanti, tra cui Franciacorta Gran Cuvée Bellavista, Franciacorta Pas Operé e Franciacorta Vittorio Moretti.

Pionieri nella produzione, le tenute Ca’ del Bosco e Bellavista hanno svolto un ruolo importante nella divulgazione dello spumante italiano a livello internazionale. I loro vini hanno ricevuto numerosi premi e sono considerati tra i migliori spumanti al di fuori della regione francese dello Champagne.

Da notare che la regione Franciacorta ha ottenuto nel 1995 la denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), che rappresenta il più alto livello di qualità per i vini italiani. I vini prodotti in questa regione devono rispettare rigide regole di produzione per mantenere questa denominazione. Ca’ del Bosco e Bellavista hanno contribuito in modo significativo a stabilire e mantenere questi standard di qualità.